
Una Segesta insolita, tutta da scoprire, con nuovi tesori rinvenuti che hanno portato alla luce nuove testimonianze della società greco-romana, tra II e I sec. a.C.
![]() |
Luogo di incontro |
Pick-up in Hotel |
|
Quando |
Su richiesta |
|
Durata |
4h |
|
Privata |
Min. 2 pax |
Una Segesta insolita, tutta da scoprire, con nuovi tesori rinvenuti che hanno portato alla luce nuove testimonianze della società greco-romana, tra II e I sec. a.C.
Incontrerai la guida presso la biglietteria e, subito dopo un’introduzione storica davanti Porta della Valle, raggiungerai la collina, dove sorgeva l’abitato antico e medievale.
Ammirerai i recenti scavi, effettuati dalla Scuola Superiore di Pisa, tra cui sono rinvenuti i resti della Stoà, un antico edificio ubicato nella piazza centrale, la cosiddetta Agorà, e nelle sue vicinanze un’antica iscrizione, trovata a Maggio di quest’anno.
Proseguirai poi a piedi per raggiungere i resti dell'abitato medievale, il Castello normanno, la chiesa e la moschea e, da lì a pochi passi, il teatro greco romano dell'antica città di Segesta.
Ritornando a valle, arriverai presso l’antiquarium, un piccolo museo archeologico che ospita reperti provenienti dai tre luoghi sacri della città: l’Acropoli, il santuario di Contrada Mango ed il tempio di Segesta, che potrai visitare, infine, in totale libertà.
INCLUDE /NON INCLUDE